skip to Main Content
Conclusione Progetto ERASMUS+ APPS

In data 31 agosto, al termine di tre anni intensi e ricchi di soddisfazioni, si concluderà il Progetto APPS (Addressing teaching to Prevent cyber-bullying Phenomenon at Schools).
Nato con l’obiettivo di sviluppare e promuovere un approccio inclusivo e integrato nella prevenzione del fenomeno del cyber-bullismo, il Progetto ha permesso al nostro Istituto di contribuire alla creazione e sperimentazione di moduli didattici verticali assieme a scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado italiane, polacche, spagnole e rumene.
Come molte delle attività scolastiche dell’a. s. 2019 – 2020, anche il Progetto APPs ha dovuto fronteggiare l’improvvisa e rapida diffusione della pandemia legata al Covid 19, che ha impedito il regolare svolgimento dell’ultima mobilità degli studenti pianificata inizialmente per la settimana dal 24 al 28 febbraio 2020.
Ciononostante il progetto ha condotto alla produzione di un Handbook (manuale) in inglese, poi tradotto nella rispettiva lingua madre degli istituti coinvolti. Il manuale raccoglie le Unità di Apprendimento di tutte le scuole partner, sviluppate, presentate e testate anche grazie al prezioso contributo e all’immancabile entusiasmo degli alunni.
L’ Handbook è stato presentato ieri 27 agosto durante l’evento moltiplicatore organizzato dall’Agenzia Co.meta, e verrà a breve pubblicato su questo sito, in entrambe le versioni, italiano e inglese.
A livello locale si è provveduto anche a coinvolgere i seguenti istituti: IISS Donati di Fossombrone (direttamente coinvolto nella fase di testing dei moduli verticali), IC Nuti di Fano, IC Mattei di Acqualagna, IC Michelini Tocci di Cagli, IC BINOTTI di Pergola. Essi sono così diventati ufficialmente Stakeholder del progetto, aiutando ad assicurarne il mantenimento in vita ben oltre il 31 agosto.

Back To Top